La Cremonese si prepara a celebrare il suo 122º compleanno con due giornate di eventi dedicati alla gloriosa storia grigiorossa. Il 24 marzo 1903 nasceva l’Unione Sportiva Cremonese, e ancora oggi il legame tra la squadra e la città è più forte che mai. Per rendere omaggio a questa lunga tradizione, i tifosi e gli appassionati avranno l’opportunità di vivere un doppio appuntamento carico di emozioni e significato.

Domenica 23 marzo: “Capitani grigiorossi” allo Zini

Il primo evento si terrà domenica 23 marzo, a partire dalle 15:00, nello stadio Giovanni Zini, all’interno del settore Distinti Centrali dedicato a Gianluca Vialli. Il cuore della celebrazione sarà l’incontro intitolato “Capitani grigiorossi”, un talk in cui ex calciatori e figure storiche della Cremonese racconteranno il valore della fascia da capitano e il significato di rappresentare la squadra.

A moderare l’evento sarà il giornalista cremonese Gianni Balzarini, che intervisterà alcuni ex capitani e giocatori, invitandoli a raccontare le loro esperienze e il rapporto con i leader dello spogliatoio. Tra gli ospiti ci saranno alcune autentiche bandiere della Cremo, tra cui Luciano Cesini, Mario Montorfano, Marco Nicoletti, Walter Viganò, Filippo Citterio, Mauro Bertoni e Daniel Ciofani. Un’occasione speciale per rievocare aneddoti, momenti storici e il significato del senso di appartenenza alla maglia grigiorossa.

L’evento sarà gratuito e aperto a tutti, con accesso al pubblico previsto dalle 14:45 dall’ingresso dei Distinti Centrali dello stadio.

Lunedì 24 marzo: il rito della memoria in Piazza Sant’Angelo

Il giorno del compleanno ufficiale della Cremonese sarà celebrato con il tradizionale ritrovo presso Piazza Sant’Angelo, luogo simbolico dove 122 anni fa venne fondata l’Unione Sportiva Cremonese. L’evento inizierà alle 19:00 (con accesso alla piazza dalle 18:30), e sarà un momento di raccoglimento e memoria per rendere omaggio alle origini del club.

Durante la serata verranno letti i nomi dei soci fondatori dell’USC e i primi due articoli dello Statuto originale della società, un modo per riscoprire le radici della Cremonese e trasmetterne i valori alle nuove generazioni. A dare ulteriore prestigio all’evento sarà la presenza degli attuali capitani della squadra, Matteo Bianchetti e Michele Castagnetti, testimoni della continuità tra passato e presente.

Un’intera città in festa: il richiamo ai tifosi

Per entrambe le giornate, la società e i tifosi invitano tutta la città a partecipare, indossando qualcosa di grigiorosso per colorare Cremona con i colori della sua squadra del cuore. Saranno momenti di aggregazione, passione e condivisione, nel segno di una storia lunga più di un secolo e di un amore che continua a essere tramandato di generazione in generazione.

La Cremonese spegne 122 candeline, ma la sua fiamma resta più viva che mai.

Sezione: Copertina / Data: Mar 18 marzo 2025 alle 20:00
Autore: Stefano Bentivogli / Twitter: @sbentivogli10
vedi letture
Print