La Cremonese torna da Bari con un solo punto e tanta amarezza. Ancora una volta, il destino si è accanito contro i grigiorossi nei minuti finali, quando tutto sembrava ormai pronto per festeggiare un successo fondamentale. Un copione già visto, che riporta alla mente il derby del 29 dicembre contro il Brescia, quando la squadra di Stroppa si era fatta raggiungere sull’1-1 nei secondi finali, dopo aver sprecato più volte l’occasione di chiudere il match.

Un copione già scritto: errori che si ripetono

Al San Nicola la storia si è ripetuta in maniera quasi beffarda. Dopo aver trovato il vantaggio con una splendida rete di Mattia Valoti, entrato dalla panchina e autore di un gol da cineteca, la Cremonese ha avuto diverse occasioni per chiudere definitivamente i conti. Tra le più clamorose, un due contro uno in cui De Luca ha sbagliato un passaggio semplice che avrebbe mandato Johnsen a tu per tu con il portiere. Errori pesanti, che hanno tenuto in vita un Bari mai domo.

Ma non è stata solo una questione di precisione sotto porta. La Cremonese ha pagato anche la scarsa capacità di gestire il ritmo nei momenti decisivi del match. Manca ancora quella malizia necessaria per addormentare la partita e portarla in porto senza affanni, un aspetto cruciale per chi punta in alto.

Il pareggio al 93’: un’altra doccia gelata

E così, come già accaduto con il Brescia, è arrivata la punizione nel recupero. Al 93’, Mahdi Dorval è sfuggito con troppa facilità alla marcatura di Ravanelli sulla fascia destra e ha messo in mezzo un cross basso e velenoso. Nel tentativo disperato di anticipare gli avversari, capitan Bianchetti ha involontariamente deviato la palla nella propria porta, beffando l’incolpevole Fulignati. Un’autorete che pesa come un macigno sul morale della squadra e sui sogni di classifica.

Due punti persi e una grande occasione sprecata

Questo pareggio non solo priva la Cremonese di una vittoria meritata per quanto visto in campo, ma rappresenta anche un’occasione persa in ottica classifica. Spezia e Pisa, dirette concorrenti per la zona playoff, non sono andate oltre il pareggio contro Modena e Cesena, e con una vittoria i grigiorossi avrebbero potuto accorciare il distacco.

Per Stroppa e i suoi uomini è tempo di riflessioni. Troppe volte, in questa stagione, la Cremonese ha sciupato vantaggi preziosi nei finali di gara. Serve maggiore cinismo, cattiveria e lucidità nei momenti cruciali. Solo così i grigiorossi potranno trasformare il rammarico in punti pesanti e dare una svolta decisiva alla loro stagione.

Sezione: Primo Piano / Data: Lun 17 febbraio 2025 alle 14:00
Autore: Stefano Bentivogli / Twitter: @sbentivogli10
vedi letture
Print